Impermeabilizzazioni con manti sintetici
Impermeabilizzazioni sintetiche
I manti sintetici impermeabilizzanti hanno dello caratteristiche ottimali per la realizzazione di coperture piane civili e industriali, terrazzi, balconi, parcheggi, ponti e viadotti.
Contattaci con una telefonata o un messaggio di posta elettronica per conoscere meglio questa soluzione.
Caratteristiche del PVC
Il PVC è una membrana sintetica non armata ottenuta mediante coestrusione caratterizzata da un’elevata resistenza agli attacchi dei microorganismi e di radici e al punzonamento statico e dinamico anche alla basse temperature. Si tratta di un materiale biodegradabile che fa uso esclusivamente di materie prime naturali.
Materiale saldato mediante apparecchiatura specifica ad aria calda anche in presenza di fanghiglia.
Per queste sue caratteristiche è principalmente indicato per impermeabilizzare:
- Tunnel e gallerie scavate e forate,
- Coperture di tunnel interrati,
- Opere interrate,
- Coperture di opere sotterranee,
- Parcheggi sotterranei.
Caratteristiche dell’HDPE
Ottima resistenza al punzonamento sia statico che dinamico. Resiste ottimamente alla corrosione da acidi e oli ed ai raggi UV. Materiale utilizzato per la realizzazione di:
- Discariche o capping;
- Bacini;
- Canali
Caratteristiche del TPO o poliolefine
Il TPO (o poliolefine) garantisce l'assenza di plastificanti potenzialmente nocivi per l’ambiente. Permette una saldatura precisa grazie all'utilizzo di specifiche attrezzature ad aria calda. Ottima resistenza ai raggi UV, alle sollecitazioni causate dal vento, imputrescibilità, adattabilità ai movimenti strutturali, flessibilità alle basse temperature.
Materiale adatto per la realizzazione di coperture piane, inclinate o a volta con manto a vista fissato meccanicamente. Superfici verticali. Bacini, canali, fondazioni, muri contro terra.
Per conoscere meglio queste e altre impermeabilizzazioni sintetiche, contatta la nostra sede di Piraino, in provincia di Messina.